Questo tipo di crostata si ottiene usando uno stampo particolare. Ha il fondo rialzato nella parte centrale di circa un centimetro ed una scanalatura profonda lungo la circonferenza, quando l’impasto che farà da base alla crostata sarà cotto e verrà capovolto si otterrà l’effetto contrario. La pasta avrà un bordo rialzato nella circonferenza ed un incavo in superfice perfetto per farcire.

Ingredienti per la pasta di base con uno stampo di 28 cm di diametro:
2 uova
un pizzico di sale
85 gr di zucchero
1 limone
120 gr di farina di farro
50 gr di amido di mais
mezza bustina di lievito
40 gr di latte
40 gr di olio di semi
Prima di fare l’impasto è necessario preparare lo stampo per la cottura perciò ritagliate un pezzo da cartaforno con la stessa misura della base rialzata dello stampo (quello che dovrebbe essere il fondo).
Per fare ciò è sufficiente appoggiare la carta sullo stampo e con una matita disegnare il cerchio, alzare la carta da forno e ritagliare sul segno fatto.
Oliate ed infarinate tutta la scanalatura che formerà il bordo, olio un po’ la parte centrale dello stampo e fate aderire il foglio che avete appena ritagliato.
Per la preparazione della base: setacciate insieme la farina, l’amido ed il lievito. In una ciotola montate le uova intere con lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di mezzo limone. poi unite le farine setacciate, il latte e l’olio. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo versatelo nello stampo già preparato. Cercate di distribuirlo bene lateralmente perchè deve riempire la scanalatura presente nel bordo ed allo stesso tempo non ci dovrà essere molto impasto nella parte centrale.
Infornate a 180° e cuocete la pasta per circa 20/25′ poi sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di capovolgerlo. Togliete adagio il pezzo di carta da forno.
Ingredienti della crema pasticciera:
4 tuorli
100 gr di zucchero
mezzo baccello di vaniglia
50 gr di amido di mais
4 dl di latte
Mettete il latte in un pentolino e scaldatelo insieme al baccello di vaniglia che avrete inciso nel lato lungo.
In un recipiente mettete le uova con lo zucchero e montatele leggermente poi aggiungete l’amido e mescolate. Togliete la vaniglia dal latte ed unite adagio il latte caldo. Rimettete il miscuglio nel pentolino e riscaldatelo sul fuoco per farlo addensare.
Versate la crema in una ciotola, mettete un pezzo di pellicola sopra, a contatto, e lasciatela raffreddare.

Ingredienti per completare la crostata:
marmellata di fragole
fragole
mezzo bicchiere di vino bianco
Martini Bianco
Prendete una ciotola che possa contenere tutte le fragole riempitela per 3/4 di acqua e versatevi il vino bianco, togliete il ciuffo di foglioline alle fragole e lavatele velocemente in acqua e vino.
Sgocciolatele e mettetele sopra un panno pulito per asciugarle.
Diluite 3 o 4 cucchiai di Martini Bianco con mezzo bicchiere di acqua e con questa “bagna” inzuppate la base della torta che avrete già posizionato su un piatto da dessert. Distribuite nell’incavo della pasta anche alcuni cucchiai di marmellata di fragole in modo da formare un leggero strato lucido.
A questo punto versate la crema e livellatela bene nella scanalatura poi guarnite con le fragole, distribuendole su tutta la superfice. Mettete questa crostata morbida alla frutta in frigorifero alcune ore prima di servirla. Sarà piacevole gustarla ben fredda.