Quest’anno il mio basilico di montagna è bellissimo, è cresciuto tanto in altezza (sarà sicuramente più di 60 cm) e nonostante la continua defogliazione a cui lo sottopongo ha ancora una chioma bella folta. Ne ho utilizzato molto per completare insalate e paste di tutti i tipi, perchè adoro il suo aroma intenso, ma la temperatura è cambiata ed anche se la pianta sopporta bene il freddo e le piantine abbiano ancora molti germogli freschi, in questi giorni molte foglie stanno ingiallendo perciò questa mattina ne ho raccolto una parte quindi ….. come potevo non utilizzarlo per fare una pasta?

Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pasta del formato che preferite
2 belle manciate di basilico di montagna (circa 300 gr)
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai colmi di mandorle a scaglie
600 gr di code di gamberi
olio d’oliva
sale
pepe o peperoncino
Per prima cosa pulite le code di gambero togliendo il carapace ed il budellino nero presente nella loro schiena poi lavateli bene.
Mettete sul fuoco una pentola d’acqua per la cottura della pasta e poco prima dell’ebollizione aggiungetevi la giusta dose di sale. Quando bolle versatevi i gamberi e cuoceteli 2 minuti poi con un mestolo forato toglieteli e teneteli da parte. Buttate la pasta e cuocetela.
Lavate bene il basilico e sbucciate gli spicchi d’aglio. Prendete un mixer (se preferite potete usare il mortaio) e mettete dentro: il basilico, gli spicchi d’aglio, le scaglie di mandorle e mezzo bicchiere di acqua di cottura della pasta. Tritate tutti gli ingredienti.
Prendete un saltapasta e mettetelo sul fuoco con una generosa dose di olio d’oliva, versatevi il trito di basilico e scaldatelo un minuto, unite le code di gambero, il sale necessario e mescolate per un altro minuto poi spegnete il fuoco. Quando la pasta sarà cotta scolatela tenendo un po’ di acqua di cottura qualora servisse per regolare la densità del condimento della pasta. Mettete il sugo di basilico e gamberi sul fuoco, aggiungete a questo punto un pizzico di peperoncino e versatevi sopra la pasta, mescolate, se necessario aggiungete pochi cucchiai di acqua di cottura poi mescolate ancora per amalgamare gli ingredienti. Impiattate, se non avete usato il peperoncino perchè preferite un po’ di pepe, a questo punto mettene un po’ sopra la pasta poi servite.
11