Un piatto di selvaggina per celebrare un Brunello di Montalcino, TENUTA FRIGGIALI. Un vino che conquista subito, l’olfatto già dai primi profumi … un sentore di frutti di bosco che si arrichisce con il passare dei minuti con note più ricche, intense e persistenti e il gusto …. morbido, con una buona tannicità […]
Selvaggina
CAPRIOLO ALLA CLORI
PRIMO GIORNO Ingredienti per la marinata: una zampa anteriore di capriolo 1 cipolla 1 carota 1 spicchio d’aglio 8 bacche di ginepro 8 grani di pepe nero 4 foglie di alloro alcuni rametti di timo vino rosso Procedimento: disossare la coscia di capriolo, lasciando poca carne attaccata alle ossa. Pulire bene la polpa da eventuali […]
CAPRIOLO IN UMIDO
Due giorni prima mettere la polpa del capriolo (io ne avevo quasi 3 kg) a macerare nel vino rosso in una capiente terrina assieme ad una carota, mezza cipolla, un piccolo porro e un gambo di sedano tutti tagliati a pezzi, una decina di foglie di salvia, alcuni grani di pepe intero, 5/6 chiodi di […]
FAGIANO RIPIENO
E’ una ricettina che mi ha fatto ricevere tanti complimenti, nata in fretta per preparare una cena sfiziosa alla mia bimba di ritorno da Milano, e usando degli alimenti normali sempre presenti in frigorifero perchè non avevo tempo di fare un po’ di spesa. Il risultato è stato positivo, tanto che il marito la definita […]
STARNE
Un ringraziamento allo zio cacciatore che mi ha regalato alcune starne e alla zia che mi ha suggerito come cuocerle. Devo ammettere che sono state una deliziosa scoperta, richiedono un po’ di pazienza perchè devono cuocere lentamente ma sono proprio gustose. Ingredienti: 4 starne 1 litro di latte olio d’oliva cognac (facoltativo) lardo pancetta 4 […]
FAGIANO AL ROSMARINO E LIMONE
Una ricetta per guastare la più nobile carne dei volatili: il fagiano. Cucinato quasi “in purezza”, senza aggiungere funghi o altre verdure, per non alterare il gusto originale di questa carne. Da tenere presente che gli esemplari migliori sono quelli cacciati tra novembre e dicembre; e che la carne più gustosa e più sapida è […]