FOGLIE DI SALVIA FRITTE

Sono golosa delle foglie di salvia fritte, mi piacciono con qualsiasi tipo di infarinatura o pastella oltre tutto in giardino ho un grande cespuglio di salvia gigante che solo a vederlo fa venire la voglia di prendere le foglie e cuocerle. Perciò spesso ne prendo delle manciate, senza sentirmi in colpa visto le dimensioni dell’arbusto e orgogliosamente le preparo fritte per accompagnare l’aperitivo.

SALVIA FRITTA CON FARINA DI RISO

Ingredienti:
25-30 foglie di salvia
100 gr di farina di riso
un pizzico di sale
150 gr di acqua ghiacciata (da frigo)
olio di arachidi

Lavare le foglie di salvia ed asciugarle con un strofinaccio pulito.
In una ciotola mettere la farina di riso con un pizzico di sale poi aggiungere adagio l’acqua freddissima e mescolare per amalgamare gli ingredienti.
Preparare sul fuoco una padella con l’olio necessario e quando sarà bello caldo cominciare a cuocere, prendere le foglie una ad una metterle nella pastella preparata poi appoggiarle leggermente nel bordo della ciotola per togliere l’impasto in eccesso quindi metterla nell’olio caldo. Dorarla per pochi secondi rigirandola su entrambi i lati.
Togliere le foglie fritte e metterle in un foglio assorbente prima di servirle.
Nota: con questa pastella la salvia rimane croccante e non si appassisce se rimane in attesa. Per terminare l’impasto ho fritto una zucchina e anche questa è rimasta croccante, nonostante la grande quantità d’acqua che essa contiene. L’immagine è nella foto sotto.

SALVIA FRITTA CON IMPASTO ALLA BIRRA

Ingredienti:
25-30 foglie di salvia
1 uovo medio
sale
80 gr di farina 00
100/110 gr di birra fredda
olio di arachidi

Lavare le foglie di salvia ed asciugarle con uno strofinaccio pulito.
In una ciotola mettere l’uovo, un pizzico di sale, la farina e mescolare aggiungendo adagio la birra che deve essere fredda da frigo.
Preparare sul fuoco una padella con l’olio necessario e quando sarà bello caldo cominciare a cuocere, prendere le foglie una ad una metterle nella pastella preparata poi togliere l’impasto in eccesso quindi metterla nell’olio caldo. Cuocerla, rigirandola su entrambi i lati, finchè si sarà dorata in superficie.
Togliere le foglie fritte e metterle in un foglio assorbente prima di servirle.
Nota: questa pastella è più morbida della precedente ed aiuta ad attenuare il sapore deciso della salvia, è perfetta quando si fanno le foglie ripiene.

Versione Stampabile Versione Stampabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *