ROSTICCIATA ALTOATESINA

La rosticciata è un piatto tipico dell’Alto Adige. E’ nato nelle famiglie contadine come piatto povero perchè serviva per riciclare gli avanzi di carne (specialmente le rimanenze di lesso) che venivano rosolati in padella e addizionati con cipolla e patate lesse. Un piatto unico gustosissimo che oggi è diventato un piatto tipico della zona e si mangia ovunque. Personalmente l’ho assaggiato con molte varianti con il lesso, il manzo arrosto (favoloso), con una piccola aggiunta di funghi e con la carne di vitello; ma il migliore che è quello che ripropongo in famiglia aveva un intenso aroma di timo selvatico e rosmarino.

Ingredienti:
4 belle patate (circa 740 gr)
170 gr di cipolla
700 gr di carne
mezzo bicchiere di vino bianco
timo
rosmarino
olio d’oliva
sale e pepe

Lessare le patate in acqua salata parecchie ore prima del loro utilizzo, scolarle e farle raffreddare. Quando è tempo di fare la rosticciata provvedere a sbucciarle ed affettarle.

Preparare la carne tagliandola a fette e poi a straccetti. Io avevo in frigorifero delle bistecche di vitello ed ho usato quelle, ma è da tener presente che si può usare qualsiasi carne anzi viene un piatto speciale proprio con gli avanzi.

Affettare sottilmente la cipolla poi ungere una padella con un giro d’olio e rosolarla. Mi raccomando non aggiungere acqua perchè la cipolla deve essere ben rosolata. Toglierla dal recipiente e lasciarla in attesa.

Nella stessa padella dopo aver fatto il consueto giro d’olio spezzettare un rametto di rosmarino e aggiungere le fette di patate quindi rosolarle su entrambi i lati. Quando sono pronte allontanarle dal fuoco e tenerle al caldo.

Prendere una padella più grande (deve contenere tutta la preparazione) mettere alcuni cucchiai di olio e aggiungere gli straccetti di carne cercando di dividerli bene. Rosolarli per pochi secondi poi irrorarli con il vino bianco. Continuare a cuocere per far evaporare il vino ma facendo attenzione a non consumare tutto il liquido. Dopo circa una decina di minuti salare come d’abitudine.

Aggiungere nella padella della carne la cipolla cotta, le foglie di alcuni rametti di timo e degli aghi di rosmarino spezzettati, mescolare bene poi versare anche le patate. Mescolare di nuovo e completare regolando, se necessario, la quantità di sale, mettere una bella macinata di pepe e servire dopo avere dato un’ultima girata agli ingredienti.

Versione Stampabile Versione Stampabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *