Per farmi perdonare tanti mesi di silenzio vi propongo una crostata molto invitante fatta con una base di “frolla” leggera dove ho sostituito il burro con l’olio per un dolce adatto anche agli intolleranti ai latticini, per completarla ho scelto un abbinamento che io adoro ….. una golosa marmellata d’arance abbinata al gusto leggermente piccante dello zenzero

Mescolare in una ciotola la farina con lo zucchero, il lievito e l’aroma alla vaniglia. Rompere le due uova in un contenitore assieme ad un pizzico di sale poi dopo averle battute leggermente con una forchetta rovesciarle nel miscuglio con la farina, unire due cucchiai di vino bianco e l’olio di semi e mescolare tutti gli ingredienti iniziando nella ciotola e versando poi l’impasto nella spianatoia per impastare meglio. Fare un panetto con la pasta, avvolgerlo con un foglio di pellicola e lasciarlo riposare per mezz’ora al fresco.
Riprendere la frolla e dopo averne messo da parte un po’ per fare la griglia della crostata, stendere la pasta rimanente con il mattarello fino ad avere una dimensione tale da rivestire uno stampo per crostata di 22 cm. Oliare ed infarinare, oppure rivestire lo stampo con un pezzo di cartaforno poi appoggiavi la frolla e bucarla con i rebbi della forchetta. Distribuire sulla pasta tre cucchiai di biscotti sbriciolati, una manciata di cubetti di zenzero candito e sopra distribuire la marmellata di arance. Riprendere la pasta messa da parte e formare le strisce per decorare la crostata. Dopo averla completata mettere il dolce in forno già a 180° per circa 40′

Sformare e lasciarla raffreddare prima di servire.