TRAMEZZINI CON SALAME E CREN

Questa è una ricetta copiata da Luca Montersino  ma  interpretata a modo mio, ho fatto questi tramezzini  usando i prodotti  della mia dispensa, i tipici prodotti locali che si trovano nelle famiglie della zona,  quindi un buon  salame di casa stagionato e la salsa al cren (la mia è pura radice grattugiata ed invasata con solo olio d’oliva e sale) ….. come il classico spuntino del pomeriggio!

CREMA SALATA AL CREN
Ingredienti per la crema pasticcera salata:
300  gr di latte intero
25  gr di farina 00
60  gr di Grana grattugiato
70  gr di tuorli
30  gr di burro
noce moscata
sale
Portare ad ebollizione il latte. In una ciotola riunire la farina setacciata, il Grana, un po’ di noce moscata ed un pizzico di sale e mescolare poi appena il latte accenna al bollore versarlo adagio sugli alimenti solidi e amalgamare bene. Rimettere sul fuoco e far  addensare la preparazione mescolando continuamente. Unire i tuorli ed incorporarli alla crema, quindi quando sono ben amalgamati allontanarla dal fornello.  Aggiungere il burro, mescolare e farla raffreddare velocemente in una ciotola. 
Quando la crema sarà a temperatura ambiente incorporate il cren grattugiato e cominciare a montarla con le fruste aggiungendo un po’ alla volta i 40 gr di burro.  Diventerà soffice e spumosa.
Nota:  per questi tramezzini ho usato il cren che ho preparato io ma in commercio si trovano creme al cren di tutti i tipi e più o meno forti. 

Ingredienti per completare:
40  gr di burro morbido
2 cucchiaini di cren grattugiato 
pancarrè per tramezzini
salame casereccio semistagionato

Affettare sottilmente il salame. Stendere del pancarrè e spalmarle con un leggero strato di crema, ricoprirla con le fette di salame  cercando di distribuirlo bene e spezzando le fette per fare pezzi più piccoli qualora fosse necessario chiudere degli spazi scoperti. Spalmare con la crema al cren  un’altra fetta di pane e adagiarlo sul salame (con la crema a contatto del salame), pressarlo con le mani per far  aderire tutti gli strati poi ricoprire il pancarrè con altra crema, ancora uno strato di salame, e di nuovo una fetta di pane già preparato con un lato di crema. Pressare bene poi chiudere tutto con dei fogli di pellicola e mettere in frigorifero fino al giorno dopo.  Quando è il momento di servirlo con un coltello affilato tagliare dei triangolini e servirli infilati negli spiedini o servendoli dentro a dei piccoli piattini.

Versione Stampabile Versione Stampabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *